Terapia Manuale

TERAPIA MANUALE

La terapia manuale è un approccio che si basa sull'analisi del movimento e sulla correzione dei suoi disturbi, con l'obiettivo di ristabilire la funzione ottimale senza dolore dei sistemi nervoso, muscolare e articolare nell'ambito dell'equilibrio posturale.




MOBILIZZAZIONI PASSIVE

Le mobilizazioni passive sono la messa in movimento di una o più articolazioni, grazie ad una forza esterna al paziente, fino alla messa in tensione, senza superare il limite fisiologico dell'articolazione stessa. Sono dei movimenti lenti, insistiti, elastici, ben guidati da una mano ferma, con una presa forte e continua. Possono essere precedute dal riscaldamento della regione con l'aiuto di massaggi o calore; il paziente deve rimanere passivo durante il trattamento. Per l'applicazione delle manovre è indispensabile rispettare la regola del non dolore e il principio del movimento contrario.
Indicazioni: recupero della completa escursione articolare dopo immobilizzazione (fratture, intervento chirurgico), contratture antalgiche.


MASSOTERAPIA

Il massaggio permette di decontrarre i muscoli paravertebrali, i cordoni mialgici induriti in alcuni muscoli e di trattare i punti dolorosi in essi contenuti, definiti trigger points. Non deve provocare dolore intenso, che comunque deve cessare non appena la mano smette la sua azione.
Si possono utilizzare diverse tecniche:
- manovre di sfioramento continuo superficiale o profondo
- manovre di impastamento superficiale o profondo
- tecnica per il trattamento dei trigger points, che vengono compressi con il pollice con una pressione ferma e progressiva per almeno 90 secondi