venerdì 1 novembre 2013

PROGRAMMA RIABILITATIVO PER IL BENESSERE DELLA PERSONA ANZIANA

Le persone anziane presentano frequentemente difficoltà di memoria, attenzione, concentrazione e difficoltà nel movimento, che richiedono cicli riabilitativi specifici, con lo scopo di migliorare l'autonomia di vita quotidiana, nei limiti del possibile. 

La rilevazione di tali problematiche deve avvenire il più precocemente possibile per offrire un'intervento utile. Nell'ultimo decennio numerose ricerche hanno dimostrato l'efficacia di un programma di stimolazione sul sistema nervoso. Difatti con l'età avanzata le cellule del cervello muoiono ma è altrettanto vero che non si perdono tutte allo stesso momento. La degenerazione è un processo relativamente lento, pertanto molte altre cellule conservano la loro funzionalità grazie alla capacità di modificarsi, riorganizzarsi, e ai collegamenti che possono attivare. Più stimoli una persona riceve e più connessioni verranno risvegliate nella ricerca di una risposta adeguata, facilitando anche la costruzione di percorsi alternativi.

Le attività riabilitative in tal senso sono progettate per persone con difficoltà legate all'età o nella fase di lieve e moderato decadimento, quando cioè è ancora presente una sufficiente capacità di collaborazione.
Gli obiettivi della stimolazione mentale e fisica sono quello di sostenere l'orientamento nel tempo e nello spazio, la funzione linguistica, l'attenzione, le capacità e le autonomie, migliorando il livello della stima di se stessi.

Nessun commento:

Posta un commento