PROGETTO SALUTE
Terapia e riabilitazione del sovrappeso e dell’obesità e delle patologie correlate
L’Obesità porta allo sviluppo di altre malattie come il diabete, l’aumento della pressione arteriosa, problemi respiratori, sindrome metabolica, l’artrosi. Inoltre, si può avere maggiore probabilità di eventi come ictus, malattia coronarica e infarto del miocardio.
Il “progetto salute” propone un percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo rivolto a persone in sovrappeso e obese. L’intervento è finalizzato alla perdita di peso, al recupero funzionale e psichico con conseguente miglioramento della qualità della vita.
Il progetto assume come linee guida i punti fondamentali indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la corretta alimentazione e l’attività fisica, al fine di acquisire stili di vita più corretti per la salute.
Qual è il programma?
· Visita internistica con elettrocardiogramma
· Intervento nutrizionale: prima visita e schema alimentare personalizzato, visite di controllo
periodiche, lezioni di educazione alimentare di gruppo
· Programma riabilitativo motorio e funzionale:
L’obesità e il sovrappeso rappresentano un problema di salute pubblica in molti Paesi occidentali. In Italia, è stato calcolato che il 34,2 % della popolazione sopra i 18 anni è in sovrappeso e quasi il 10% è obeso (Istat, 2005). Il fenomeno interessa anche la popolazione dei bambini: il 34% dei bambini tra i 6 e i 9 anni risulta in sovrappeso o obeso.
L’Obesità porta allo sviluppo di altre malattie come il diabete, l’aumento della pressione arteriosa, problemi respiratori, sindrome metabolica, l’artrosi. Inoltre, si può avere maggiore probabilità di eventi come ictus, malattia coronarica e infarto del miocardio.
Il “progetto salute” propone un percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo rivolto a persone in sovrappeso e obese. L’intervento è finalizzato alla perdita di peso, al recupero funzionale e psichico con conseguente miglioramento della qualità della vita.
Il progetto assume come linee guida i punti fondamentali indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): la corretta alimentazione e l’attività fisica, al fine di acquisire stili di vita più corretti per la salute.
Qual è il programma?
· Visita internistica con elettrocardiogramma
· Intervento nutrizionale: prima visita e schema alimentare personalizzato, visite di controllo
periodiche, lezioni di educazione alimentare di gruppo
· Programma riabilitativo motorio e funzionale:
mobilizzazione, rieducazione motoria
· Supporto psicologico:
incontri di gruppo per condividere le difficoltà legate al percorso.
Qual è il team?
Il trattamento coinvolge diverse figure professionali (medico internista, fisiatra, nutrizionista, psicologo, fisioterapista ).
Il team si confronta periodicamente su ciascun paziente in apposite riunioni.
A chi è rivolto?
Ad adulti e adolescenti con sovrappeso e obesità anche associati ad alterazioni dello stato di salute (ipertensione, diabete, aumento del colesterolo, cardiopatie, artrosi, problemi respiratori).
· Supporto psicologico:
incontri di gruppo per condividere le difficoltà legate al percorso.
Qual è il team?
Il trattamento coinvolge diverse figure professionali (medico internista, fisiatra, nutrizionista, psicologo, fisioterapista ).
Il team si confronta periodicamente su ciascun paziente in apposite riunioni.
A chi è rivolto?
Ad adulti e adolescenti con sovrappeso e obesità anche associati ad alterazioni dello stato di salute (ipertensione, diabete, aumento del colesterolo, cardiopatie, artrosi, problemi respiratori).
Nessun commento:
Posta un commento